
Il Bucchero è un tipo di ceramica nera di origine etrusca, utilizzata specialmente dal 7° al 5° sec. a.C.
La monocromia nera è la caratteristica più evidente di questa tipologia di ceramica e la colorazione veniva grazie alla cottura nella legna.
Grazie alle reazioni chimiche che si sviluppavano, gli oggetti assumevano la colorazione nera che li distingue da qualsiasi altro tipo di terracotta.
Le forme più frequenti erano le anfore tipicamente di piccole dimensioni con collo alto, largo alla base e stretto nella parte alta.
oggi lo cuociamo in barattoli metallici stagni con foglie e legnetti all’interno dopo di che mettiamo il contenitore all’interno del forno, i legnetti col calore diventeranno carbone e creeranno fumo che donerà il tipico colore nero all’opera.
approfondisci su: https://it.wikipedia.org/wiki/Bucchero
Voi vedere altre tecniche di colorazione della ceramica: https://www.leterredellatorre.it/leterre/